Letture portfolio
Le letture sono gratuite e si svolgeranno a Roma, in presenza, durante il Charta Festival 2021. Ogni autore ha la possibilità di confrontarsi con un solo lettore, presentando un unico corpo di lavoro strutturato di minimo 30 immagini, a tema libero. La lettura dura 30 minuti. Il materiale proposto deve essere presentato in singole immagini e, se possibile, in forma di dummy o pubblicazione.
Date: 17—18.07.2021
Luogo: Roma, Giardino privato di “That’s hall”, via dei Reti 23
Orari: 10:00—14:00
Per prenotare la lettura scrivere a prenotazioni@chartafestival.com indicando:
— nome, cognome, contatto telefonico
— 3 nomi di lettori, in ordine di preferenza
— titolo del progetto da presentare
I lettori

Tiffany è la fondatrice di Overlapse, casa editrice londinese che produce libri di fotografia riconosciuti e acclamati dalla critica. Negli ultimi anni Overlapse è stata attiva in molte fiere del libro in Europa e Nord America e i libri sono distribuiti a livello internazionale.

MACK è un editore indipendente di libri pluripremiati sulle arti visive. Lavora con i principali artisti, scrittori, curatori e con le maggiori istituzioni culturali del mondo.

Witty Books è una casa editrice indipendente fondata nel 2012 con il nome di Witty Kiwi, che si propone di promuovere la fotografia contemporanea e le arti visive.

PHmuseum è una piattaforma curatoriale dedicata alla fotografia contemporanea. Dal 2012 è concentrata sulla ricerca di modi innovativi per mostrare la fotografia, coinvolgere, educare e connettersi.

studiofaganel è una galleria d’arte fondata da Sara Occhipinti e Marco Faganel nel 2011, con sede a Gorizia. La galleria è specializzata in fotografia contemporanea. Dal 2018 è anche un editore indipendente e una libreria specializzata in fotografia.

Niccolò Fano è il fondatore e direttore di Matèria. La galleria rappresenta sette artisti e si occupa di promuovere e divulgare tutte le espressioni legate alla ricerca artistica contemporanea, ponendo un accento particolare sul medium fotografico.

La casa editrice Postcart, dedicata alla fotografia, nasce nel 1994 da un’idea di Claudio Corrivetti. Collabora con alcune delle realtà editoriali internazionali più interessanti come Aperture, Radius, Filigranes, Contrejour, Schilt.

Fiorenza Pinna è curatrice indipendente e book designer, si occupa di fotografia contemporanea e fotolibri. Collabora con gallerie, istituzioni, case editrici, festival e accademie – sia italiane che internazionali – per consulenze, docenze, workshop, conferenze e letture portfolio.

Lo Studio Bibliografico Marini inizia la sua attività nel 1993 in provincia di Bari. Nel dicembre 2017 inaugura la sua libreria romana, nel quartiere del Pigneto. Questa sede si occupa prevalentemente di fotografia e arte contemporanea, con una vasta e accurata scelta di titoli delle maggiori case editrici italiane e straniere.
DITO Publishing è una casa editrice indipendente per la fotografia contemporanea e le arti visive, fondata nel 2020 da Martha Micali e Klim Kutsevskyy. Realizza libri e progetti editoriali in tiratura limitata ed edizioni speciali, sviluppando i lavori in sinergia con gli artisti, con particolare attenzione alla ricerca dei materiali e al design del libro.

Circulation(s) è il festival dedicato alla fotografica emergente in Europa. Ogni anno, al Centquatre-Paris e in siti satellite in Francia e all’estero, svela la vitalità dei giovani artisti e racconta della diversità dell’espressione fotografica attraverso mostre ed eventi unici.